FAQ & Domande Frequenti

domande frequenti

Cessione Del Quinto
& Delega di Pagamento

La Cessione del Quinto è una forma di prestito personale ideale per dipendenti pubblici, statali, privati e pensionati, che consente il rimborso tramite trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione.

La Cessione del Quinto è accessibile per dipendenti statali, pubblici, privati e per pensionati INPS ed EX INPDAP. L'importo massimo è fino a €80.000,00, con possibilità di erogazione a domicilio su tutto il territorio nazionale.

Per richiedere la Cessione del Quinto, è necessario presentare il certificato di stipendio completo, un documento di identità valido, il codice fiscale e l'ultima busta paga/copia del cedolino della pensione. Non è richiesto un conto corrente bancario.

, è possibile rimodulare o rinnovare il piano finanziario dopo il 40% della durata del finanziamento in corso. Questo consente di ottenere un tasso più basso e contemporaneamente nuovo credito o liquidità.

In presenza di altri debiti, è necessario fornire i conteggi estintivi o delegare questa richiesta all'ente finanziatore.

La Delega di Pagamento è un prestito personale non finalizzato destinato ai dipendenti statali, pubblici e privati che permette di accedere a liquidità aggiuntiva senza la necessità di fornire una motivazione specifica di spesa.

I documenti richiesti per richiedere la Delega di Pagamento includono:

  • Copia di un documento di identità valido.
  • Copia del Codice Fiscale o Tessera Sanitaria
  • Certificato di Stipendio
  • Fotocopia Busta Paga

Il finanziamento tramite Delega di Pagamento deve essere contenuto nel limite del 50% dello stipendio mensile netto oppure a discrezione dell'azienda. È necessaria l’accettazione esplicita del datore di lavoro per procedere con la trattenuta in busta paga.

, è possibile rimodulare o rinnovare la Delega di Pagamento dopo il 40% della durata del finanziamento in corso. Ad esempio, se è in corso un prestito a 120 mesi, è possibile rinnovarlo dopo 4 anni (40% della durata).

Sì, è possibile richiedere la delega di pagamento anche se c'è un altro prestito in corso. Noi di FinAmica ti proponiamo l’abbinamento Cessione del Quinto con Delega di Pagamento per poter affrontare acquisti importanti con tranquillità e sicurezza.

Piani flessibili, adattabili e modulabili in base alle vostre esigenze!

domande frequenti

Prestito Personale
& Anticipo TFS

Il Prestito Personale di FinAmica è un'opzione flessibile, conveniente che permette a dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati di ottenere liquidità fino a 30.000€.

Per procedere con la richiesta del Prestito Personale, è necessario fornire i seguenti documenti:

  • Documento di identità in corso di validità (carta di identità)
  • Codice Fiscale (oppure tessera sanitaria regionale, c.d. carta dei servizi)
  • Ultima busta paga (se sei un lavoratore dipendente)
  • Ultima dichiarazione dei redditi (se sei un lavoratore autonomo)
  • Ultimo cedolino della pensione (se sei pensionato)
  • Per i cittadini stranieri, è inoltre richiesta la residenza in Italia da almeno 1 anno e il permesso di soggiorno valido.

L'Anticipo TFS/TFR (Trattamento di Fine Servizio/Fine Rapporto) è un finanziamento dedicato ai dipendenti statali e pubblici che stanno per andare in pensione o hanno concluso il loro rapporto di lavoro e desiderano ricevere l'intero importo in una sola soluzione.

Esistono due opzioni di Anticipo TFS:

  • Anticipo TFS Agevolato: Consente di richiedere un anticipo fino a un massimo di 45.000€, con l'80% del rimborso garantito dal Fondo di Garanzia.
  • Anticipo TFS Ordinario: Permette di richiedere un anticipo anche per importi superiori a 45.000€ ed è regolato dal Decreto del Presidente della Repubblica 180/50.

Per richiedere l'Anticipo TFS/TFR, è necessario presentare i seguenti documenti:

  • Certificazione dell'anticipo TFS/TFR rilasciata dall'ente erogatore;
  • Autodichiarazione dello stato di famiglia;
  • Documento attestante il reddito (nel caso di Anticipo TFS/TFR ordinario).

Prenota Ora
la tua Consulenza!